Innovazione || giovedì 24 marzo 2022
L’architettura e il mondo delle costruzioni si stanno evolvendo di pari passo con l’ingegnerizzazione di sistemi costruttivi centenari, la cui validità è verificabile sia nella longevità di antichi manufatti che nell’applicazione in zone climatiche e geologiche estreme. Ci si trova dunque oggi nelle condizioni di poter tranquillamente impiegare sistemi costruttivi innovativi in legno anche per le strutture multipiano, sia residenziali che destinate a servizi per la collettività, grazie alla capacità di sviluppare e ingegnerizzare ogni singolo progetto.
Che si tratti di scuole, strutture sanitarie, edifici direzionali, ricettivi o abitativi, è possibile costruire fabbricati multipiano dalle ampie luci interne, rendendoli disponibili all’uso in tempi record grazie a cantieri veloci e dalla gestione snella, efficiente e coordinata.
Il sistema costruttivo prefabbricato misto legno-acciaio consente poi di aumentare il numero di piani e le dimensioni dell’edificio senza limitazioni in altezza, mantenendo tutti i vantaggi garantiti dalla prefabbricazione: travi e pareti vengono disegnate in ogni dettaglio, tagliate e preparate in stabilimento, lasciando al cantiere solo la fase di assemblaggio, realizzazione degli impianti e finiture.
Gli standard di comfort e risparmio energetico, insieme alle certificazioni antisismiche e antidanno, alla velocità di esecuzione e al basso impatto ambientale, rendono questi edifici altamente performanti e ne aumentano la redditività per l’investitore. La qualità architettonica viene inoltre definita tanto dal progetto quanto dalle caratteristiche di ecosostenibilità, che certificano il protocollo costruttivo, tra cui anche quello legno-acciaio, con CE ed ETA.
30
anni di attività
in Italia
2500
progetti realizzati
in Italia
20
inizi cantiere
mensili